Visualizzazione post con etichetta sviluppo sostenibile. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta sviluppo sostenibile. Mostra tutti i post

lunedì 15 ottobre 2012

un viaggio nel mondo Mazzali

Fai su http://issuu.com/mazzali/docs/overview_mazzali_12   un viaggio dentro il mondo Mazzali.

Scopri tutta la qualità di un prodotto dove sartorialità, personalizzazione e attenzione all'ambiente e alla salute della persona sono i valori principali da cui nasce ogni prodotto.

martedì 10 luglio 2012

Verso ... EMISSIONI ZERO

La Mazzali , azienda emiliana del mobile, rispetta già la normativa 1999/13/CE sulle vernici utilizzate per verniciare i suoi prodotti tagliando ancor di più le emissioni di sostanze in ambiente domestico.

Ecco qualche dato MAZZALI

 - Vernice 100% ACQUA: VOC 4%

 - Vernice UV (struttura FREE ): VOC 2%

-   Vernice LACCATO: VOC 33%

( I V.O.C. - Volatile Organic Compounds - indicano la percentuale di sostanze chimiche contenute nella vernice che vengono rilasciate per lenta emissione in ambiente domestico.)


Mazzali da sempre ogni anno sposta avanti la sua ricerca verso EMISSIONI ZERO . E lo fa con un lavoro profondo quanto attento sulle tecnologie di verniciatura all’ acqua e ora anche UV dove oggi è leader di mercato.

Le vernici utilizzate dalla Mazzali sono inoltre certificate come idonee al contatto con sostanze alimentari e per i giocattoli, una garanzia assoluta per il consumatore. 

venerdì 8 giugno 2012

Conferenza MAZZALI - CASA BELLA: " INNOVAZIONE E TECNOLOGIA DELL’ARREDO PERSONALIZZABILE NEL RISPETTO DELLA TUTELA DELL’AMBIENTE ”



“ INNOVAZIONE E TECNOLOGIA DELL’ARREDO PERSONALIZZABILE NEL RISPETTO DELLA TUTELA DELL’AMBIENTE ”

Venerdì 15 giugno ore 17
Sala Convegni Ordine degli Architetti OAPPC  - TARANTO,Via Blandamura 10



Programma

Ore 17:00 Saluto introduttivo ed inizio lavori a cura del Presidente Dott. Pietro Dione
Ore 17.15 Messaggio di benvenuto e presentazione progetto CASA BELLA-MAZZALI a cura della titolare Dott. Vernaglione Rosanna
Ore 17.30 Tema convegno
La ricerca della qualità ambientale è un percorso virtuoso verso un equilibrio armonico tra l'uomo e la natura che lo circonda.
Il concetto di sviluppo sostenibile esprime il progetto di una società ed un’industria che vogliono conciliare criteri ecologici, economici e sociali attraverso processi produttivi sostenibili e prodotti industrializzati secondo i principi dell’ecocompatibilità.
Mazzali presenta l’esperienza concreta di un’ azienda dove flessibilità dell’offerta, spiccata personalizzazione del prodotto, attualizzazione della cultura del legno e della sua lavorazione sono state pensate e realizzate attraverso un percorso continuo e innovativo di sostenibilità ambientale.
Una produzione on demand, personalizzata e personalizzabile, ma che nel suo essere ha il rispetto dell’ambiente e della salute del consumatore come vettore imprescindibile: dalla scelta della materia prima ai processi di verniciatura

Relatore : Mauro Zanandrea
Responsabile marketing e csr






Ore 19:00 Chiusura dei lavori e saluti finali



lunedì 6 febbraio 2012

I nuovi cataloghi 2012 degli armadi MAZZALI

Mazzali  presenta i nuovi cataloghi 2012 degli armadi con anta battente e scorrevole.

armadi anta scorrevole:   http://issuu.com/mazzali/docs/sliding_2012

armadi anta battente.       http://issuu.com/mazzali/docs/swing_2012

Trasversalità dello stile, ricercatezza, innovazione, personalizzazione e sartorialità fanno da filo conduttore in tutte le proposte Mazzali. Qualità tecnica ai massimi livelli grazie all'utilizzo esclusivo di ante in tamburato con legno massello; massima attenzione all'ambiente e alla salute del consumatore grazie alla verniciatura all'acqua, massima naturalità e matericità per l'utilizzo dell' essenza di legno.

10 i modelli con anta scorrevole, 7 quelli con anta battente. Infinite soluzioni e misure con ante scorrevoli anche con una altezza di cm 295. 

lunedì 17 ottobre 2011

ORIGAMI ... 2.216.140 modi di dire… IO SONO

2.216.140 sono le soluzioni con cui potete vestire il gruppo notte ( comò e comodini ) ORIGAMI, la nuova proposta dell'azienda Mazzali, all'insegna di un eccletismo assoluto.

Letto, comò e comodini ORIGAMI di Mazzali
 In Laccato o in Laccato Lucido, nei Colori del Rovere o in 100% Acqua, o nelle tinte dell’Olmo Tattile; con top in Vetro, Pelle, Kerlite o in Laccato, Laccato Lucido, o nei Colori del Rovere, 100% Acqua, o nelle tinte dell’Olmo Tattile.


ORIGAMI è materico, emozionale, tecnico, contemporaneo, romantico, giocoso, raffinato, elegante, spensierato … è in 2.216.140 modi diversi di dire …
IO SONO.






sabato 17 settembre 2011

OLMO TATTILE ... materico, emozionale, naturale

Materici, emozionali, naturali: Mazzali presenta la nuova finitura I TATTILI.



I colori all'acqua dell' Olmo Tattile.


Tinte all’acqua per esaltare il disegno e la bellezza dell’ essenza di Olmo. Tinte all’acqua per esaltare la ricerca di un prodotto sempre più naturale. Tinte all’acqua per esaltare il desiderio di vero ed autentico.


I TATTILI su essenza di Olmo arricchiscono l’oramai universale gamma di colori, finiture e soluzioni Mazzali, per una che casa all’insegna di un prodotto unico, naturale, esclusivo.


 
Dettaglio dell'inserto in Olmo Tattile
 
 
 
 
 

venerdì 15 luglio 2011

Romantica notte

Romantico, avvolgente ma allo steso tempo moderno, lineare, geometrico. Wind è un letto a baldacchino capace di coniugare intimità e calore con design ed estetica.




Il letto Wind di Mazzali, ha la testata con meccanismo reclinabile realizzabile sia in pelle che tessuto.


Costruito in multistrato e listellare, in essenza di rovere, può essere colorato in 68 colori di serie.



Legno esclusivamente a riforestazione programmata e verniciatura ad acqua, perché eleganza e forma non possono prescindere da rispetto dell’ambiente e salute del consumatore.

venerdì 3 giugno 2011

E’ stata inaugurata Casa Vanzo


Equilibrio tra storia e modernità, in una struttura ricettiva che concentra al suo interno preziosità e rarità, Casa Vanzo della Fondazione I.R.P.E.A. è una struttura ricettiva extra alberghiera orgoglio e ricchezza della città di Padova.

Casa Vanzo è un complesso edilizio vincolato dalla sopraintendenza di Venezia composto da un edificio centrale del 1700, con preesistenze del 1500 e due corpi laterali più recenti

Il prestigioso progetto di ristrutturazione degli arch. Santelli Nazzareno, Santelli Andrea e Rampado Diego ha visto la Tecnoffix Interior come General Contractor.


La Mazzali ha realizzato tutti gli ambienti notte e studio (armadi, letti complementi, boiserie e scrittoi) in essenza di rovere e con finiture atossiche, all’acqua e ignifughe.

Tutto il progetto di ristrutturazione e di interior ha privilegiato in ogni scelta l’utilizzo di materiali naturali e con cicli produttivi rispettosi dell’ambiente.


L’edificio dispone complessivamente di 45 posti letto divisi in una serie di soluzioni residenziali di breve e lungo periodo. La nuova struttura offre 5 nuclei integrati, ognuno con cucina autogestita e stanze singole o doppie con bagno privato












sabato 14 maggio 2011

Bioarchitettura, sostenibilità e arredamento.

Grande successo di pubblico alla conferenza “ La progettazione d'interni sostenibile. I materiali: uso, riuso e riciclaggio” tenutasi a Tivoli e organizzata da Vallatinnocenti, store di mobili  innovativo ed anticipatore delle tendenze bio e sostenibili.

Un viaggio interessante quanto profondo, che ha scandagliato l’essere e il fare bioarchitettura, dalla casa all’arredamento, non senza mettere in guardia dalle pratiche, ultimamente diffuse, di greenwashing.

Carlo Patrizio, professore a contratto all’Università Sapienza di Roma, partendo dalla declinazione di sviluppo sostenibile, ha esplorato nel suo insieme tutte le tematiche relative ad una architettura sostenibile, dal modo di pensare l’urbanistica, all’edilizia, non senza sottolineare come l’introduzione di fonti di energia rinnovabile debbano anche e soprattutto passare prima attraverso l’introduzione di soluzioni integrate per il risparmio energetico: “non basta certo un pannello fotovoltaico per poter definire una casa ecologica “.

Mauro Zanandrea, responsabile marketing della Mazzali, partendo dalla citazione “There is no business to be done in a dead planet” ha raccontato l’esperienza dell’azienda Mazzali e del suo percorso di sostenibilità e produzione a basso impatto ambientale, dalla filiera alla materia prima, alle vernici. Ampio spazio dedicato alla vernice all’acqua, con una analisi delle tecniche di verniciatura anche per evidenziare come di vernice all’acqua si parli non sempre in maniera trasparente e corretta.

Il responsabile formazione di Valcucine, Massimo Peloso, ha declinato e approfondito il concetto e le caratteristiche dei prodotti ecocompatibili: dematerializzazione, lunga durata, riduzione delle emissioni tossiche e riciclabilità.
Caratteristiche molto importanti in un’ottica di sviluppo sostenibile,che dovrebbero essere fondamenta di ogni progetto sia di azienda che di prodotto, ma che devono anche trovare rinnovata rilevanza, per un cambiamento dell’economia del futuro, nel processo di acquisto dei consumatori.

Consumatori che, come ha mostrato una recente ricerca di mercato realizzata da Eurisko, su sostenibilità e filiera sostenibile, appaiono interessati e motivati, chiedendo però soprattutto chiarezza e trasparenza da parte delle aziende.

A chiudere i lavori, moderati da Valentina Piscitelli, è stato Andrea Mazzoli, presidente della Casa dell’Architettura, che ha evidenziato come il design e la progettazione debbano recitare il ruolo di nuovi vettori di eco compatibilità.

giovedì 5 maggio 2011

Uso, riuso e riciclo

Conferenza: "La progettazione d'interni sostenibile. I materiali: uso, riuso e riciclo."
Tivoli Terme
Sabato 7 maggio 2011, ore 17.30


La ricerca della qualità ambientale è un'attitudine ancestrale a stabilire un equilibrio armonico tra l'uomo e la natura che lo circonda.

Il degrado dell'ambiente naturale e le modificazioni del clima sono legate in modo diretto alle attività umane e generano la necessità di rimettere in discussione il modello economico dei paesi industrializzati cercando nuove strade per uno sviluppo che risponda ai bisogni del presente senza compromettere la capacità delle generazioni future di far fronte ai loro.

Il concetto di sviluppo sostenibile esprime una presa di coscienza dei rischi ambientali, ma è anche il progetto di una società ed un’industria che cercano di conciliare criteri ecologici, economici e sociali anche attraverso edifici concepiti abbracciando i principi della bioarchitettura, processi di produzione sostenibili, prodotti industrializzati secondo i principi dell’ecocompatibilità, e quindi: dematerializzati, salubri, dalla lunga durata, progettati per essere disassemblati, riciclati o riutilizzati.

Interverranno:

- Andrea Mazzoli: Architetto, art director Casaidea e Presidente Acquario Romano srl (Casa dell’architettura)
- Carlo Patrizio: INBAR (Facoltà di Ingegneria della “Sapienza – Università di Roma” Polo didattico di Rieti)
- Mauro Zanandrea: Responsabile Marketing
MAZZALI
- Massimo Peloso: Responsabile Formazione VALCUCINE

Moderatrice: Arch. Valentina Piscitelli

Introdurrà l’architetto Doriano Innocenti.





Showroom VALLATINNOCENTI
Tivoli Terme (RM) Via Tiburtina km 21.500
info@vallatinnocenti.it
tel: 0774-379161

lunedì 2 maggio 2011

6270 litri.

E’ la più grande potenza di carico mai presentata.


Con un’ anta di serie da 200 centimetri di lunghezza e da 292 centimetri di altezza, i nuovi armadi ESCAPE, VERTICAL e DUAL della Mazzali, offrono 6270 litri di potenza di carico, nella versione di serie.

Numeri eccezionali; miglior performance assoluta, mai fino ad oggi presentata.

Eccezionale la componibilità degli armadi Escape, Vertical e Dual con ante per moduli da 81, 95, 120, 145, 166, 194 cm in lunghezza e 262, 292 cm in altezza.

INNOVARE PER CRESCERE: UN NUOVO MODELLO DI SVILUPPO RESPONSABILE

La Mazzali sarà relatrice alla tavola rotonda “Innovare per crescere: un nuovo modello di sviluppo responsabile“


Mondo imprenditoriale e Istituzioni del territorio si danno appuntamento la mattina del 5 maggio alla Camera di Commercio di Parma per la nona Giornata dell’Economia, tradizionale momento di dialogo e di confronto sull'andamento economico e sul futuro del nostro territorio.

PROGRAMMA

9.30 Registrazione dei partecipanti

9.40 Benvenuto
ALBERTO EGADDI • Segretario Generale della Camera di commercio di Parma

9.45 Saluti delle Autorità
PIETRO VIGNALI • Sindaco di Parma
VINCENZO BERNAZZOLI • Presidente della Provincia di Parma

10.00 Riflessioni sull'andamento dell'economia provinciale
GIORDANA OLIVIERI • Responsabile Ufficio Studi Camera di commercio di Parma

10.30 Verso la fine di un modello?
GUIDO CASELLI • Direttore Centro Studi Unioncamere Emilia-Romagna

11.00 Etica, territorio e impresa: quale rapporto
ANDREA ZANLARI • Presidente della Camera di commercio di Parma

11.30 La parola alle imprese
DAVIDE BOLLATI • Presidente Davines Spa
PIETRO NEGRA • Presidente Cris Confezioni Spa
PAOLO COPPINI • Direttore commerciale e marketing Coppini Arte Olearia Srl
MAURO ZANANDREA Responsabile marketing Mazzali spa

12.30 Conclusioni

Modera l'incontro GIULIANO MOLOSSI • Direttore della Gazzetta di Parma

Per informazioni: Camera di commercio di Parma - tel. 0521.210203-280-246

lunedì 11 aprile 2011

La progettazione d'interni sostenibile

La Mazzali sarà relatrice alla conferenza di Bioarchitettura " La progettazione d'interni sostenibile. I materiali: uso, riuso e riciclaggio" organizzata da Vallatinnocenti, a Tivoli Terme, sabato 7 maggio.

Questo il programma:

Introduzione di Doriano Innocenti architetto.

Interverranno:
- Andrea Mazzoli, architetto, art director Casaidea e Presidente Acquario Romano srl (Casa dell’architettura)
- Carlo Patrizio bioarchitetto IMBAR (Facoltà di Ingegneria della "Sapienza - Università di Roma" Polo didattico di Rieti)
- Massimo Peloso Responsabile Formazione VALCUCINE
- Mauro Zanandrea, Responsabile Marketing MAZZALI

Moderatrice: Arch. Valentina Piscitelli


Seguirà buffet con prodotti locali a km zero, panificazione artigianale e degustazione di vini biologici ( in collaborazione con Associazione Italiana Sommeliers ).


Showroom VALLATINNOCENTI - Tivoli Terme (RM) Via Tiburtina km 21.500.

tel. 0774379161


sabato 2 aprile 2011

Ad acqua... dal 1998

Da qualche mese, alcuni parlano di vernice all’acqua; da 13 anni, MAZZALI vernicia i suoi prodotti all’acqua.

“ 100% ACQUA ”, l’esclusiva finitura Mazzali su essenza di legno, esclusivamente all'acqua, con certificazioni per gli alimenti e i giocattoli.
 
“ 100% Acqua ” vanta infatti il marchio comunitario LIFE per lo “sviluppo durevole e sostenibile” e le certificazioni UNI EN 71-3 per le vernici all’acqua e la sicurezza dei giocattoli e la 97/48/CE come vernice idonea al contatto con sostanze alimentari:una garanzia assoluta di tutela della salute del consumatore e dell'ambiente.
 
"100% Acqua” si caratterizza, in ottica ambientale, per le sue bassissime emissioni di solvente con una riduzione di oltre il 90% rispetto alle tradizionali finiture.



mercoledì 30 marzo 2011

" Gli affari che producono solo soldi sono poveri "

Nel numero di aprile, ora in edicola, della rivista CASA NATURALE, è pubblicata una lunga intervista fatta da Floriana Morrone a Mauro Zanandrea, responsabile marketing della Mazzali, dove tra Immanuel Kant e Henry Ford, si discute, in maniera profonda ed anche innovativa, di profitto, sviluppo sostenibile, etica di impresa ed economia del futuro.

Il direttore Enrico Morelli, nel suo editoriale, evidenzia come trasparenza, responsabilità e correttezza debbano essere valori su cui un'azienda costruisce le sue basi in un'ottica di lungo periodo, mentre la massimizzazione del profitto, a discapito di tutto e tutti, non può che essere sinonimo di una visione tragicamente di breve periodo. 

Ed allora, si domanda Mauro Zanandrea, a conclusione dell'intervista, citando Kant secondo il quale “ l'etica non è esattamente la dottrina che ci insegna come essere felici, ma quella che ci insegna come possiamo fare per renderci degni della felicità”, ... perché non pensare ad un prodotto o un’azienda come un percorso alla ricerca di una degna felicità?




    

martedì 29 marzo 2011

Nel suo percorso di sostenibilità ambientale, la MAZZALI affianca alla struttura in tamburato quella in LEB.

Con l’introduzione della struttura ECOTECH realizzata con pannelli LEB (Low Emission Board), che va ad affiancare, nell'offerta, la struttura in tamburato con massello massello di abete, la Mazzali è la prima azienda presente sul mercato con un ciclo completo di LCA (Life Cycle Analisys) offrendo infatti un ciclo di vita del prodotto assolutamente integrato e chiuso: dalla riforestazione programmata del legno utilizzato per la struttura in tamburato fino all’utilizzo del legno post consumo grazie all’introduzione del pannello LEB.


La struttura ECO TECH è realizzata con pannelli LEB (Low Emission Board) che rappresentano il livello più alto della tecnologia dei pannelli post consumo in materia di ambiente e salute.
I pannelli LEB sono realizzati utilizzando al 100% materiale legnoso post-consumo certificato FSC* con la più bassa emissione di formaldeide in assoluto al mondo.



I valori di emissioni di formaldeide dei pannelli LEB sono infatti i più bassi al mondo migliorando nettamente le più severe normative ( Pannnello LEB: emissioni 0,04 ppm; Europa: il limite ottimo attuale di emissioni è fissato a 0,10 ppm (pannello E1) ; California: il limite ottimo 2011 di emissioni è fissato a 0,09 ppm ).




*Il marchio FSC (Forest Stewardship Council ) identifica i prodotti contenenti legno proveniente da foreste gestite in maniera corretta e responsabile secondo rigorosi standard ambientali e sociali.





lunedì 21 marzo 2011

MAZZALI presenta il nuovo catalogo di armadi scorrevoli "LANDSCAPES"

LANDSCAPES è la nuova collezione 2011 di armadi scorrevoli della Mazzali.

Scopri tutto il catalogo su: LANDSCAPES

Geometrie verticali ed asimmetrie evolutive. Giochi di colore ed essenze. Escape, Vertical, Dual, nuovi landscapes per un nuovo modo di vivere la casa.

Assolutamente straordinaria la componibilità che offre ante per moduli da 81, 95, 120, 145, 166, 194 cm.

Affascinante quanto imperiosa la soluzione con anta da 2 metri, con meccanismo di chiusura assistito.


mercoledì 9 febbraio 2011

Per una Filiera Sostenibile: il punto di vista di imprese e consumatori

Il 3 marzo, a Milano, Fondazione Sodalitas presenta in anteprima i risultati della Ricerca “Per una Filiera Sostenibile: il punto di vista di imprese e consumatori”, realizzata in collaborazione con GfK Eurisko e sviluppata dal Laboratorio PMI-Filiera Sostenibile di cui fanno parte 4 piccole e medie imprese,  Filca Cooperative, Gam Edit, Mazzali e Palm che hanno saputo ripensare il loro modello di business attorno alla Sostenibilità  e l’organismo internazionale di certificazione Bureau Veritas .


L’obiettivo della Ricerca è comprendere come la sostenibilità viene integrata dalle aziende nella gestione della filiera, e come la sostenibilità della filiera impatta sulle decisioni di acquisto dei consumatori.
Un focus specifico è inoltre dedicato ai driver che spingono verso un approccio sostenibile alla gestione della filiera, gli ostacoli che possono frenare questo approccio, i mercati in cui la sostenibilità della catena di fornitura è un elemento costitutivo del valore del prodotto e decisivo per le scelte d’acquisto.

Sviluppata con un approccio quali-quantitativo sui due target di riferimento, la Ricerca ha toccato un campione di 500 consumatori e 183 imprese rappresentative del mercato italiano, integrati nella fase qualitativa da 8 interviste individuali ad altrettanti responsabili supply chain di grandi aziende.


Questo il programma della giornata:

3 marzo 2011, Ore 10-13 / Sala Falck Assolombarda - Milano, Via Chiaravalle 8

Apertura dei lavori

Fondazione Sodalitas
Il “Laboratorio PMI - Filiera Sostenibile”
Filca cooperative - Cinzia Rossini, Responsabile Marketing
Gam Edit - Wilma Pilenga, Responsabile Marketing
Mazzali - Mauro Zanandrea, Responsabile Marketing
Palm - Primo Barzoni, Presidente
Bureau Veritas - Claudia Strasserra, CSR Market Developer

I risultati della Ricerca
Paolo Anselmi - GfK Eurisko, Vice Presidente

Filiera Sostenibile: la parola agli stakeholder
Gigliola Mariani - Provincia di Milano, Resp. Albo fornitori-Settore Provveditorato
Antonio Gaudioso - Cittadinanzattiva, Resp. Politiche dei consumatori
Caterina Torcia - CSR Manager Network, Presidente
Luca Guzzabocca - Acquisti & Sostenibilità, Co-chairman
Rossella Sobrero - Assocomunicazione, Presidente Consulta RP
Cinzia Rossini - Filca cooperative, Portavoce “Laboratorio PMI-Filiera sostenibile”

Modera Elio Silva - Il Sole 24 Ore


venerdì 17 dicembre 2010

DESIGN, FANTASIA e ASSOLUTA PERSONALIZZAZIONE

Pubblico delle grandi occasioni all’evento “Interpretazioni, quando l’arredamento incontra l’arte” organizzato da Priolo Lab Design a Torino in collaborazione con la Mazzali, appena svoltosi a Torino.


Giochi aerei con palloni volanti, matericità ed emozione, innovazione e design, hanno fatto da filo conduttore al percorso espositivo tutto volto a configurare nuove frontiere dell’ arredamento, insolite quanto progettuali, emozionali quanto innovative.

Armadi con tappezzerie o immagini capaci di uscire dal contesto usuale per diventare proposta, idea, concettualità.

Giocando sulla personalizzazione, assolutamente on demand, Mazzali http://www.mazzaliarmadi.it/ e Priolo Lab Design mostrano come l’armadio, l’ambiente, la casa non debbano essere considerati semplicemente dei contenitori ma invece debbano trasformarsi in vettori di design e fantasia, soggettività e passione dell’essere.

Un ribaltamento che porta la personalizzazione ai massimi livelli, per un prodotto e una casa sempre più a misura del proprio io.

lunedì 13 dicembre 2010

GRANDE SUCCESSO

Grande successo di pubblico per la mostra di Alfonso Borghi che Atelier Mazzali, il flagship store dell’azienda parmigiana di mobili, ha ospitato in questo fine settimana.


Borghi ha presentato le sue ultime opere che palesano il suo nuovo lido di approdo dove un uso sontuoso e abilissimo della materia si associa ad un senso del colore di estrema e suprema sensibilità.

Nel corso dell’incontro con l’autore che ha caratterizzato la giornata di sabato, in un contesto peripatetico ed intimista, Alfonso Borghi ha ricordato, passeggiando con i tantissimi presenti, i suoi trent'anni ininterrotti di attività, dal figurativo morandiano dei primi anni a un surrealismo lacerante degli anni Ottanta, quindi ad un astrattismo di impronta futurista del decennio successivo, fino alla sintesi materica di questo nuovo millennio.

Questa iniziativa organizzata dalla Mazzali, e le altre che seguiranno, vuole essere un ulteriore tassello nel percorso, già da tempo avviato dall’azienda , di partecipazione tra azienda e territorio, nell'ottica di valorizzare da una parte la cultura locale, dall'altra di sottolineare come essere azienda non sia solo produzione ma anche cultura, sostenibilità, responsabilità sociale.

Moltissimi i visitatori , dai neofiti curiosi di esplorare il mondo dell’arte fino ai più esperti desiderosi di ammirare le ultime proposte del maestro Borghi appena presentate al Design Center di New York e di Los Angeles; visitatori che hanno decretato il successo di una manifestazione che nelle intenzioni voleva da una parte essere vettore di conoscenza e cultura e dall’altra esplicitazione di un nuovo modo di essere industria proposto dalla Mazzali.