
Edito dal Sole 24Ore, è stato pubblicato “La Guida del Sole 24 Ore alla RESPONSABILITA’ SOCIALE D’IMPRESA” - Come le PMI possono
migliorare le performance aziendali mediante politiche di CSR. Logiche, strumenti benefici.
Il libro è curato da Mario Molteni, professore di Economia Aziendale e Corporate Strategy alla Cattolica di Milano e da Alessandra Todisco, ricercatrice in Economia Aziendale con specializzazione su PMI e CSR.
Dopo una prima parte teorica e metodologica, il libro si addentra sempre più sugli aspetti operativi fino a raccontare e descrivere alcuni casi di successo nelle PMI.
Sotto il titolo “Mazzali: non c’è business in un pianeta senza vita” viene raccontato, l’esperienza della Mazzali, che ha saputo coniugare sostenibilità, offerta e performance d’impresa, grazie ad una forte ed incisiva politica di differenziazione e innovazione, una ricerca continua di una produzione a basso impatto ambientale, un costruttivo dialogo con gli stakeholder.
Ripercorrendo tutte le tappe, dai primi prodotti sostenibili, fino all’integrazione della csr nella mission aziendale, ne esce un quadro interessante di un progetto di sostenibilità diventato vero motore dell’azienda.
LA PRESENTAZIONE DEL LIBRO:
Secondo la definizione del Libro Verde della Commissione delle Comunità Europee (2001), per Corporate Social Responsibility (CSR) si intende "l'integrazione su base volontaria, da parte delle imprese, delle preoccupazioni sociali e ambientali nelle loro operazioni commerciali e nei loro rapporti con le parti interessate".
La CSR non può in nessun modo essere confinata alla "filantropia aziendale": essa identifica una dimensione strutturale della strategia aziendale, dalla quale il top management non può prescindere non solo per ragioni morali, ma anche nell'intento di assicurare all'impresa sopravvivenza e sviluppo.
Tradizionalmente considerata prerogativa delle imprese di grandi dimensioni, la CSR è diventata centrale anche per le PMI e costituisce un obiettivo fondamentale ai fini di migliorare il sistema economico italiano ed europeo. Nel 2007 la conferenza su CSR e PMI, organizzata dall'Unione Europea a Bruxelles, ha sancito che "Le Istituzioni nazionali e sovranazionali devono promuovere un quadro per la capillare diffusione della CSR nelle PMI".
La CSR può costituire una leva di differenziazione per le PMI? Quali percorsi culturali/strategici inducono le PMI verso la valorizzazione della CSR in chiave competitiva? Quale l'operatività da seguire?
Questo volume è stato progettato con il preciso obiettivo di rispondere a queste domande e di dare alle PMI italiane le giuste direttive, fornendo gli strumenti e le metodologie corrette per l'applicazione pratica della CSR in azienda.
migliorare le performance aziendali mediante politiche di CSR. Logiche, strumenti benefici.
Il libro è curato da Mario Molteni, professore di Economia Aziendale e Corporate Strategy alla Cattolica di Milano e da Alessandra Todisco, ricercatrice in Economia Aziendale con specializzazione su PMI e CSR.
Dopo una prima parte teorica e metodologica, il libro si addentra sempre più sugli aspetti operativi fino a raccontare e descrivere alcuni casi di successo nelle PMI.
Sotto il titolo “Mazzali: non c’è business in un pianeta senza vita” viene raccontato, l’esperienza della Mazzali, che ha saputo coniugare sostenibilità, offerta e performance d’impresa, grazie ad una forte ed incisiva politica di differenziazione e innovazione, una ricerca continua di una produzione a basso impatto ambientale, un costruttivo dialogo con gli stakeholder.
Ripercorrendo tutte le tappe, dai primi prodotti sostenibili, fino all’integrazione della csr nella mission aziendale, ne esce un quadro interessante di un progetto di sostenibilità diventato vero motore dell’azienda.
LA PRESENTAZIONE DEL LIBRO:
Secondo la definizione del Libro Verde della Commissione delle Comunità Europee (2001), per Corporate Social Responsibility (CSR) si intende "l'integrazione su base volontaria, da parte delle imprese, delle preoccupazioni sociali e ambientali nelle loro operazioni commerciali e nei loro rapporti con le parti interessate".
La CSR non può in nessun modo essere confinata alla "filantropia aziendale": essa identifica una dimensione strutturale della strategia aziendale, dalla quale il top management non può prescindere non solo per ragioni morali, ma anche nell'intento di assicurare all'impresa sopravvivenza e sviluppo.
Tradizionalmente considerata prerogativa delle imprese di grandi dimensioni, la CSR è diventata centrale anche per le PMI e costituisce un obiettivo fondamentale ai fini di migliorare il sistema economico italiano ed europeo. Nel 2007 la conferenza su CSR e PMI, organizzata dall'Unione Europea a Bruxelles, ha sancito che "Le Istituzioni nazionali e sovranazionali devono promuovere un quadro per la capillare diffusione della CSR nelle PMI".
La CSR può costituire una leva di differenziazione per le PMI? Quali percorsi culturali/strategici inducono le PMI verso la valorizzazione della CSR in chiave competitiva? Quale l'operatività da seguire?
Questo volume è stato progettato con il preciso obiettivo di rispondere a queste domande e di dare alle PMI italiane le giuste direttive, fornendo gli strumenti e le metodologie corrette per l'applicazione pratica della CSR in azienda.
Nessun commento:
Posta un commento